Ricerca
Costruzioni Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Per entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Cos'è

Volantino indirizzo bioarchitettura 2023-24 – Nuovo indirizzo

Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:
• ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
• possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
• ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
• ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

E’ in grado di:
• collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
• intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
• prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
• pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
• collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte

Titolo di studio

Il diploma conseguito al termine dei cinque anni è quello di perito tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio

Materie caratterizzanti

Topografia: strumenti e metodi operativi per il rilievo e la restituzione di una porzione di crosta terrestre con lo scopo di crearne una rappresentazione grafica (ad es. carta topografica)

Progettazione, costruzioni e Impianti: disegno e progettazione edilizia (case, appartamenti, uffici …), calcolo degli elementi portanti di un edificio (muri, solai, pilastri …), tecnologie dell’abitare

Geopedologia, Economia ed Estimo: studio e classificazione dei suoli finalizzato alla loro difesa e al loro utilizzo, studio dei metodi di valutazione di beni immobili (case, terreni, negozi …) e strumenti di amministrazione condominiale

Gestione dei cantieri e Sicurezza: organizzazione dei lavori in un cantiere edile e studio delle norme per la sicurezza nell’ambiente di lavoro

Tali discipline vengono approfondite nel corso del triennio durante i numerosi stage formativi presso aziende, studi tecnici e uffici pubblici che la scuola organizza da molto tempo con alto gradimento degli studenti e dei datori di lavoro.


Quadro orario

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

 Discipline  Ore settimanali
anno di corso   I   II  III  IV   V
  Lingua e letteratura italiana   4   4   4   4   4
  Storia, Cittadinanza e Costituzione   2   2   2   2   2
  Lingua inglese   3   3   3   3   3
  Matematica e complementi   4   4   4   4   3
  Diritto ed Economia   2   2
  Scienze della terra e Biologia   2   2
  Scienze Motorie e sportive   2   2   2   2   2
  Religione cattolica o attività alternativa   1   1   1   1   1
  Scienze integrate (Fisica)  3(1)  3(1)
  Scienze integrate (Chimica)  3(1)  3(1)
  Tecnologie e tecniche di rappr. grafica  3(1)  3(1)
  Tecnologie informatiche  3(2)
  Geografia  1
  Scienze e Tecnologie applicate  3
  Progettazione, Costruzioni e Impianti 7(4) 6(4) 7(5)
  Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4
  Topografia 4(2) 4(3) 4(3)
  Gestione dei cantieri e Sicurezza sul lavoro 2(2) 2(2) 2(2)
totale ore settimanali33(5)32(3)32(8)32(9)32(10
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto
del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico (I.T.P)

BIOARCHITETTURA E RECUPERO DEL COSTRUITO
 Discipline Ore settimanali
anno di corso   I  II III IV  V
  Lingua e letteratura italiana   4   4   4   4   4
  Storia, Cittadinanza e Costituzione   2   2   2   2   2
  Lingua inglese   3   3   3   3   3
  Matematica e complementi   4   4   4   4   3
  Diritto ed Economia   2   2
  Scienze della terra e Biologia   2   2
  Scienze Motorie e sportive   2   2   2   2   2
  Religione cattolica o attività alternativa   1   1   1   1   1
  Scienze integrate (Fisica)*  3  3
  Scienze integrate (Chimica)*  3  3
  Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*  3  3
  Tecnologie informatiche*  3
  Geografia  1
  Scienze e Tecnologie applicate  3
Bioarchitettura e Impianti*434
Costruzioni, Recupero e Conservazione* 44 4
Geopedologia, Economia ed Estimo 33 3
Gestione dei cantieri e Sicurezza sul lavoro* 2 22
  Topografia* 34 4
totale ore settimanali3332323232
N.B. con * sono indicate le materie che prevedono il supporto
del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico (I.T.P)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel nostro laboratorio di costruzioni e prove materiali

Laboratorio Costruzioni – Macchine per prove di resistenza sui materiali (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica.

 

Laboratorio Costruzioni – Tavola vibrante per simulare eventi sismici (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Video del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel nostro laboratorio, in occasione della visita all’Istituto Saffi-Alberti per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024, 18 settembre 2023   (Fonte: pagina web del Quirinale)

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Filippo Turati, 5 - Forlì (FC)

  • CAP

    47121

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti

Documenti

Iscrizioni classi prime

guida su come procedere all'iscrizione

Presentazione IT Saffi Alberti

Presentazione IT Saffi Alberti con quadri orario

PCTO

Disponibilità delle Aziende ad ospitare alunni per stage PCTO